Bosco Grande è riservato all'educazione ambientale dei ragazzi;
le prime esperienze di attività per il tempo libero estivo sono iniziate nel
1977 e con le classi nel 1981 direttamente svolte dal comune di Pavia
L'obiettivo educativo principe è quello di far svolgere
un'esperienza, ricca e piacevole e mettere a disposizione degli insegnanti e dei
ragazzi occasioni attive e ricche di stimoli scientifici e culturali
esplorazioni, brevi esperimenti, incontri con esperti, analisi di reperti e di
documentazioni visive e grafiche), situazioni piene di coinvolgimento emotivo
(scoperta, stupore, gioia), attraverso l'agire in svariatissimi giochi
sensoriali e motorii, esperienze di rielaborazione espressiva.
L'episodicità di una visita in un ambiente naturale, per chi proviene da un ambiente urbano, deve essere controbilanciata adeguatamente con contenuti emotivamente forti, perchè lasci un segno significativo; altrimenti si riduce ad esperienza "consumistica" o "museale".
Chi fa educazione ambientale, al contrario, aspira a favorire cambiamenti nei comportamenti affinchè l'individuo sia consapevole e rispettoso.
Noi proponiamo la scoperta, l'esplorazione, la conoscenza attraverso due
approcci, scientifico/avventuroso e ludico/espressivo, in successione nella
stessa giornata.
Le due esperienze esplorative, quella a predominanza scientifica e quella a
prevalenza ludica, devono venire condotte con molta intensità; i visitatori
devono provare prima emozioni positive poi "nostalgia".
Il bosco, con i suoi abitanti, si rispetta e si protegge, perchè si capisce che ciò è necessario per il benessere; il bosco lo si affronta con attenzione dopo che si è scoperto che è un organismo vivo.
E' dimostrato, infatti, che la piacevolezza e l'emozione sono componenti fondamentali nei processi di apprendimento e di memorizzazione.
Giocare è un' esperienza basilare e fondamentale per ogni individuo; con il
gioco si facilità il coinvolgimento, si suscita interesse e si fanno nascere
emozioni e passioni.
Il gioco toglie prevenzioni e preoccupazioni e predispone al rapporto con ambienti nuovi, materiali poco noti, persone sconosciute.
Tanto il gioco che l'avventura e le informazioni scientifiche vengono graduate
secondo l'età, i programmi delle scuole e dei gruppi, la quantità di tempo che i
visitatori dedicano al Centro.
Per raggiungere questi obiettivi ci si avvale di due figure professionali, che
accolgono e seguono i bambini, quella del naturalista e quella dell' animatore;
gli adulti accompagnatori del gruppo vengono aiutati ad assumere un ruolo
funzionale al miglior possibile utilizzo delle risorse ambientali e
dell'occasione.
Associazione Amici dei Boschi APS - e-mail: info@amicideiboschi.it
- Telefono: 0382 303793 -
Come raggiungerci