Il percorso formativo è rivolto a insegnanti di asilo nido e scuola
dell'infanzia, pedagogisti e coordinatori pedagogici, educatori ambientali e
studenti di Scienza della Formazione. Potrà essere realizzato su iniziativa di
Comuni, Direzioni didattiche, scuole ed enti che ne faranno richiesta.
Seminario di tre ore
L'incontro è un'introduzione alla scuola nel bosco italiana, il suo sviluppo e
le diverse forme.edagogici su cui si basa, la pedagogia del bosco, le regole per i bambini e per gli educatori, le varie forme di gioco, l'educazione sociale, il gioco libero e il rapporto con i giocattoli.
La scuola nel bosco è un modello di educazione ecologica indiretta, l'imparare la natura vivendola, percepire con tutti i sensi, i bambini che la frequentano hanno la natura come parte di sé.
Si analizzerà il significato dell'ambiente per bambini e educatori, l'esplorazione libera come un autentico contatto con la natura.
Il ruolo discreto dell'insegnante e dei maestri di bosco, il giusto atteggiamento.
Il nostro modello verrà messo a confronto con il waldkindergarten nord europeo e la forest school inglese.
Proiezione di foto e video.
Attivazione del progetto
In caso di sperimentazione con le scuole dell’infanzia, il percorso di formazione con le insegnanti coinvolte prevede, dopo il primo incontro di presentazione, un ciclo di quattro incontri di due ore.
In questi incontri gli educatori e gli insegnanti acquisiranno nuove conoscenze, strumenti e stimoli per riflettere su come realizzare le uscite con I bambini. Verranno indicati i materiali necessari e il loro utilizzo.
Gli argomenti trattati nella presentazione saranno approfonditi, verrà infine individuata un'area verde, adiacente alla scuola, dove si svolgeranno le uscite con I bambini. Ne sarà verificata la sicurezza, le possibilità e le caratteristiche. L'ultimo incontro sarà con i genitori dei bambini che parteciperanno al progetto per spiegare loro l'esperienza e sciogliere eventuali dubbi; saranno coinvolti in alcune occasioni durante lo svolgimento delle attività per renderli responsabili e attivi.
Questi incontri vogliono sottolineare l'importanza dell'utilizzo degli spazi esterni; i giardini delle scuole, i parchi o le aree naturali facilmente raggiungibili possono diventare una stanza in più da utilizzare in ogni stagione con i bambini.
L'esplorazione attiva dell'ambiente esterno dà ai bambini la possibilità di sviluppare nuove forme di autonomia, passare più tempo all'aria aperta fortifica e tranquillizza.
Lo spazio naturale fornisce poi parecchi spunti e molti materiali per attività di gioco e di manipolazione, ogni stagione ha colori e forme, variazioni di suoni e di temperature e seguirne i cambiamenti rende più connessi con lo scorrere del tempo.
Due incontri di due ore per le insegnanti di asilo nido.
Analisi del modello della scuola nel bosco e panoramica sulle realtà europee, con particolare riferimento alle esperienze di scuole natura che accolgono bambini da 0 a 6 anni nelle quali viene incoraggiato e facilitato l'uso dello spazio aperto.
Si analizzeranno i benefici dell'esperienza all'aria aperta per i più piccoli.
Il giardino vissuto come "stanza" della scuola.
Suggerimenti sulle attività da proporre all'esterno e attrezzature necessarie.
Portare la natura a scuola.
Due incontri di due ore per le insegnanti di scuola d'infanzia.
Analisi dell'esperienza di scuola nel bosco fatta nelle scuole pavesi.
Evoluzione del modello di waldkindergarten: presentazione dell'esperienza inglese di forest school e altre esperienze in Europa e nel mondo. Visione di un filmato
Spunti pratici di attività in natura per ogni stagione: materiali naturali, giochi, osservazioni, tinture naturali
Associazione Amici dei Boschi APS - e-mail: info@amicideiboschi.it
- Telefono: 0382 303793 -
Come raggiungerci