Da mercoledì 11 settembre
dal lunedì al venerdì
ore 9.00-14.00
Contatti e info: ilsentierodeipiccoli@gmail.com
Il sentiero dei piccoli su Rainews (guarda il video)
Sabato 30 gennaio
(ore 15:00)
Open Day
Siamo felici di invitarvi all'Open Day del Sentiero dei Piccoli.
Un incontro on line per conoscere il progetto educativo del nostro
asilo nel bosco e scoprire la bellezza dell'educazione in natura.
Per partecipare all'incontro su "zoom"
cliccate qui
L'asilo nel bosco è un progetto
pedagogico rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni che si propone di rispondere ai
loro bisogni attraverso una quotidianità che si svolge quasi per intero all'aria
aperta.
I bambini in questo approccio "imparano facendo" attraverso
diverse esperienze che stimolano la curiosità, l'immaginazione, l'autonomia e la
creatività.
A tal fine scompare l'aula intesa come spazio al coperto dove si trascorrono
tutte le giornate dell'anno ed essa viene sostituita dall'ambiente naturale che
invece si caratterizza per la diversità e ricchezza del contesto che offriamo ai
pargoli.
La progettazione pedagogica infatti non si struttura esclusivamente su delle
proposte dell'adulto che vuole trasmettere competenze ai bambini, ma parte
proprio dall'ascolto di questi ultimi e dei loro bisogni che spesso vengono
negati dalla scuola dell'infanzia convenzionale.
Un'altra peculiarità è l'utilizzo di materiali naturali che vengono preferiti
agli oggetti preconfezionati di cui è piena la quotidianità dei nostri figli...
e così sassi, pigne, foglie e pezzetti di legno sostituiscono giocattoli e libri
con l'intento principale di stimolare le facoltà immaginative dei bimbi.
Decalogo delle Scuole Fuori
I bambini... semi preziosi per il bosco
Corpo e movimento
Il sé e l'altro
Due illustrazioni originali per raccontare i Diritti Naturali dei bambini, ideati da G. Zavalloni.
Potete trovarli su cartoline, quaderni e stampe presso la Cascina Bosco Grande, per un'iniziativa di raccolta fondi a sostegno del nostro progetto.
Sabato 14 novembre
(ore 10:00-12:00)
A piccoli passi
(Per bambini dai 2 ai 5 anni e famiglie)
Una mattina al mese per giocare con le caprette, passeggiare tra gli alberi, dondolarsi sulle corde e conoscere più da vicino la pedagogia del bosco insieme ai maestri del Sentiero dei Piccoli.
Attività su prenotazione
(Info e prenotazioni:
ilsentierodeipiccoli@gmail.com)
Tra rami e sogni
Sabato 9 novembre
Un percorso esperienziale al Bosco Grande tra arte, poesia e natura, per immergersi in un piccolo viaggio e farsi guidare dai sensi in un processo artistico.
La risonanza tra parole e intuizioni faranno emergere riflessioni che, partendo dai piccoli gesti quotidiani, arrivano al senso profondo del cambiamento, del prendersi cura, del sognare il futuro
Dalle ore 15.30
Sabati nel Bosco
Giornate di formazione, seminari, incontri rivolti ad educatori, animatori, insegnanti, maestri di bosco, famiglie, curiosi di tutte le età.
Sabato 3 novembre
Il Bosco Grande e il Parco del Ticino
Sabato 17 novembre
Crescere in natura a tutte le età:
natura che accoglie
Sabato 24 novembre
Giocare con le corde tra gli alberi
Il sentiero dei sensi
Giovedì 23 maggio - ore 16.30
Passeggiata sensoriale fra i sentieri del Bosco Grande.
Per bambini dai 2 ai 5 anni e per famiglie.
Attività su prenotazione.
Brunch musicale
del Sentiero dei piccoli
per condividere, partecipare e sostenere questo piccolo grande sogno
Domenica 12 maggio
dalle ore 10.30
attività su prenotazione
La Natura maestra
Principi pedagogici e strumenti didattici dell'Asilo nel Bosco
Corso di formazione condotto da
Paolo Mai finalizzato all'acquisizione di informazioni e strumenti utili per rendere il processo di apprendimento efficace e felice, partendo dagli ultimi studi delle neuroscienze.
Venerdì 14 febbraio
Dalle 16.00 alle 19.00
Associazione Amici dei Boschi APS - e-mail: info@amicideiboschi.it
- Telefono: 0382 303793 -
Come raggiungerci