Il podere comprende una piccola, vecchia cascina padana, i cui terreni erano
stati destinati nel tempo a riserva di caccia.
E' situato oltre l'argine che costeggia la riva destra del Ticino,
a poco più di 500 metri dal fiume, sulla strada provinciale che congiunge Pavia
a Zerbolò.
Il Comune di Pavia, nel 1968, lo ricevette in eredità da Giuseppe
Negri, facoltoso commerciante di legnami, grande amante della natura e della sua
città, che lo lasciò affinchè i cittadini potessero goderne.
Nel corpo principale della cascina, che ospita anche l'abitazione del custode, l'Associazione Amici dei Boschi ha allestito un ricco laboratorio scientifico, recentemente restaurato e arricchito grazie al contributo della fondazione Cariplo, un ufficio con un piccola biblioteca-mediateca, un grande salone a piano terra per le attività didattiche e ludiche, un laboratorio-atelier per i piccoli artisti al piano superiore, con annesso un ampio porticato.
Associazione Amici dei Boschi Onlus - e-mail: info@amicideiboschi.it
- Telefono: 0382 303793 -
Come raggiungerci